![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|
pubblicato su AREA, febbraio 2022.
articolo di Chiara Scalco.

Casa Vasco
Il progetto per la ristrutturazione di un appartamento di circa 80 mq nel centro di Milano cerca di costruire un’identità in un interno che ne è parzialmente privo avendo perso i suoi caratteri distintivi: quasi tabula rasa come punto di partenza per riscrivere un racconto in un delicato equilibrio di legami con la trama urbana della città. Un intenso rapporto tra privato e pubblico che si ripete reinterpretato e in continua evoluzione.
L'ampia dimensione delle finestre della vecchia zona notte poste in totale opposizione con le fonti rumorose e l'apporto di luce naturale degli ambienti impongono subito un ribaltamento rispetto al precedente posizionamento e alla morfologia canonica.
Una casa di luce e una casa di ombra con “salti” percettivi tra le varie dimensioni dove parti ancora vuote si alternano ad altre saturate di funzioni e dove le grandi aperture verso l’esterno del soggiorno si contrappongono a bucature filtrate da muri esterni per celare la vista dall'esterno.
Con le opere:
"Collage" di Brivido Pop dove a ricalcare ancora l'idea del progetto Giacomo Belloni cita "...Centinaia di immagini emblematiche che riaffiorano dal caos dell'indifferenza per tornare nuovamente ad esistere...";
​
"Scarpetta" Sei piatti in metallo smaltato in ceramica. Progetto e prodotto della Designer Astrid Luglio e della grafica Ester Bianchi;
​
“Orange & Cigarettes”, ceramiche, "cristallizzazioni di frammenti di memoria" di Marina Scognamiglio, Visual Artist;
​
"After", acrilico su tela, 70x100cm, 2020 di Sanja Millenkovic;
"Le piscine", acrilico su tela, 97x130 cmdi Sanja Millenkovic,
Ph. Nicola Colia